Per Musei, Siti culturali, Parchi, Destinazioni turistiche

La piattaforma consente di creare esperienze interattive con la stessa semplicità con cui si crea una pagina web online. Le azioni del visitatore, rilevate tramite sensori di posizione, dispositivi Bluetooth e lettori NFC possono attivare contenuti specifici.

Così le persone possono interagire con gli oggetti fisici, semplicemente toccando o manipolando l'oggetto, per ottenere ulteriori informazioni digitali. La piattaforma di editing basata sul cloud offre ai musei la flessibilità di creare, gestire e aggiornare i contenuti da remoto. 

La piattaforma estende i risultati di meSch, un ampio progetto europeo integrato finanziato nell'ambito del 7° programma quadro dell'UE, che ha studiato e sviluppato modalità e strumenti innovativi per supportare curatori, artisti e designer a lavorare insieme e sviluppare tecnologie fai-da-te per la creazione di mostre intelligenti adattive.

meSch è stato selezionato dall'Unione Europea come uno dei progetti più innovativi nel settore dei Beni Culturali e presentato alla Fiera Europea degli Innovatori (2018). Inoltre, meSch è stato citato come tecnologia di riferimento nel Piano Triennale per la Digitalizzazione e l'Innovazione della Direzione Generale Musei italiana.  

Lo strumento più avanzato per rendere la visita un'esperienza unica
Lo strumento più avanzato per rendere la visita un'esperienza unica

I curatori museali possono creare esperienze dinamiche, fisiche e interattive per i visitatori arricchendo la visita con contenuti digitali

Costruisci la tua guida multimediale

Ogni museo può realizzare facilmente la propria guida multimediale, creare esperienze interattive immersive e gestire in autonomia i propri contenuti multilingua, arricchiti con audio di forte impatto grazie a programmi di intelligenza artificiale.

Gli stessi dispositivi possono essere utilizzati per diversi allestimenti, così puoi sfruttare al massimo gli investimenti iniziali.

Costruisci la tua guida multimediale
Infopoint interattivi
Infopoint interattivi

Informa il visitatore sul posto con postazioni interattive touch

Smart Objects

Crea esperienze fisiche interattive sfruttando dispositivi hardware che interpretano le azioni del visitatore, come la posizione o il tocco fisico, per attivare i contenuti digitali. Rendi inclusivi i tuoi percorsi dotandoli di audio con la lingua dei segni o creando allestimenti tattili.

Smart Objects
realtà aumentata e realtà virtuale
realtà aumentata e realtà virtuale

Utilizza la realtà aumentata per mostrare contenuti digitali sovrapposti al mondo reale e la realtà virtuale per mostrare luoghi altrimenti inaccessibili a causa della distanza o di barriere architettoniche. 

Piattaforma di gestione

La piattaforma Suggesto per creativi e curatori museali consente di progettare, sperimentare e installare esposizioni interattive che combinano l'esperienza fisica con contenuti multimediali. Senza bisogno di competenze tecniche, il curatore può dare vita a narrazioni, storie ed esperienze personalizzate (in base alla lingua o nazione di provenienza, fascia di età, grado di conoscenza o tema di interesse), che rendono le visite museali informative e stimolanti, perchè create su misura per il visitatore.

Piattaforma di gestione
Creazione prototipi
Creazione prototipi

Con la tecnologia meSch e di Internet delle Cose (IoT), puoi offrire al visitatore approfondimenti multimediali sull'esposizione. Il visitatore, interagendo in modo naturale con l'ambiente o manipolando semplici oggetti fisici, che possono essere gli oggetti stessi della collezione o delle repliche, attiva gli approfondimenti multimediali

Analisi dei dati

I dati relativi alle esperienze interattive dell'utente vengono raccolti in forma anonima ed analizzati dal curatore che può misurare l'efficacia dell'esposizione e migliorarne l'esperienza di visita.

Analisi dei dati
Ambiente di lavoro collaborativo
Ambiente di lavoro collaborativo

Una comunicazione efficace necessita di un approccio condiviso e collaborativo. La piattaforma mette a disposizione un ambiente all'interno del quale i curatori potranno collaborare e condividere contenuti, esperienze interattive e di comunicazione comuni ma anche personalizzabili.

Tecnologia

Le esperienze interattive indoor sono realizzate mediante la combinazione di app mobile, Infopoint, beacon per la microlocalizzazione, tecnologia per la realtà aumentata e Internet of Things per comunicare con i servizi Cloud.

La tecnologia deriva ed estende  la piattaforma meSch, sviluppata nell'ambito di un progetto di ricerca del settimo programma quadro della ricerca Europea.

Progetti basati su Suggesto Smart Experience

Museo Storico della Guerra di Rovereto

Il Museo ha installato diverse stazioni interattive e adottato oggetti smart per offrire interazioni coinvolgenti ed immersive ai propri visitatori.

Vai al progetto

Piattaforma Web e App per i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

L'app e il portale guidano i visitatori offrendo percorsi tematici dedicati all'arte, alla storia, alla natura e all'intrattenimento nei 9 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, un sito Patrimonio dell'Unesco.

Abbiamo progettato i percorsi tematici, realizzato il materiale fotografico e registrato le voci narranti. Un notevole valore aggiunto è dato dal fatto che tutte le tappe dei percorsi nelle cappelle, che non sono accessibili ai visitatori, sono visitabili in Realtà Virtuale.

Altri percorsi con giochi interattivi consentono ai visitatori di apprendere la storia ed apprezzare l'arte dei Sacri Monti in modo più coinvolgente.

Vai al progetto

Piattaforma Web e App per i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
NOIS PLUS
NOIS PLUS

Con la piattaforma SUGGESTO gli operatori e le organizzazioni turistiche e culturali sono in grado di creare le proprie esperienze interattive immersive e sensoriali senza competenze tecniche specialistiche, utilizzando le più recenti tecnologie dell'Internet of Things, della realtà aumentata e della realtà virtuale.

Vai al progetto

Casa del Pescatore

Museo multimediale con percorso immersivo per i visitatori. Il gruppo di lavoro ha studiato gli allestimenti, sviluppato la piattaforma per la gestione dei totem interattivi e creato contenuti audio e video multilingue e personalizzabili.

Suggesto ha creato la piattaforma per la gestione dei contenuti audio e video disponibili su totem interattivi rendendo i percorsi personalizzabili in base ai visitatori a cui ci si rivolge.

Per l'accessibilità nel parco è stato installato un monitor touch che consente alle persone con disabilità motorie di visitare virtualmente i contenuti degli allestimenti interni.

Vedi il progetto

Casa del Pescatore
Giardino dei Ciucioi
Giardino dei Ciucioi

L'app offre percorsi tematici multilingue a tappe, che esplorano e raccontano nel dettaglio la ricchezza degli elementi architetturali e botanici, intrecciandoli con la storia misteriosa del suo ideatore e arricchiti con giochi interattivi e realtà aumentata.

Vai al progetto

Trevilab

Trevi Lab informa sugli eventi organizzati dal centro culturale, consente di trovare libri e DVD nelle biblioteche e informa sui servizi. Guida i visitatori attraverso gli spazi tramite la sua mappa. Utilizzando gli indicatori di realtà aumentata lungo il percorso l'utente può trovare il libro o altro materiale desiderato.

Vedi il progetto

Trevilab

Ti piacciono

le nostre soluzioni?

Compila il form per avere ulteriori informazioni