Seguiamo il Museo della Guerra di Rovereto dal 2018 e insieme abbiamo realizzato diversi allestimenti multimediali e interattivi.
In particolare, dopo la conclusione del progetto meSch, abbiamo realizzato l'allestimento della Sezione Artiglierie, di vetrine interattive e totem multimediali, oltre all'App MOBICult e diversi percorsi di visita mirati all'accessibilità inclusiva (OPENcult).

Sezione Artiglierie
Questo allestimento presenta sei postazioni interattive che raccontano la guerra da diversi punti di vista, lasciando la scelta al visitatore di ascoltare quello che più lo interessa.
Il visitatore riceve un oggetto fisico, ad es. una pietra, che attiva le interazioni a ogni postazione. La pietra, che è un oggetto intelligente, oltre ad attivare i contenuti digitali sulle varie postazioni, include altre informazioni, ad es. sulla lingua e sull'argomento prescelto, consentendo di personalizzare la visita.
Terminata la visita, il visitatore riceve un souvenir personalizzato, ad esempio una cartolina, che riporta le informazioni sulle esperienze vissute ed il percorso intrapreso.
Vetrine interattive
La vetrina interattiva consente di ottenere informazioni su oggetti esposti. Appoggiando l'oggetto sulla vetrina, viene attivato un video che racconta informazioni specifiche su quell'oggetto.


Postazioni interattive
Totem multimediali che si attivano quando si avvicina il visitatore grazie a speciali sensori danno vita al percorso senza che il visitatore compia azioni mirate. In tal modo si possono ottimizzare i costi per l'elettricità e ridurre il disturbo per gli altri visitatori in quanto i contenuti vengono attivati solo quando serve.
MOBICult
L'App che accompagna il visitatore lungo tutto il percorso di visita. Offre la scelta di diversi percorsi che variano per tema, durata e tipo di informazioni fornite da molteplici punti di visita. Il visitatore può anche scaricare il percorso offline per utilizzarlo in mancanza di campo.


Percorsi accessibili a tutti
Al fine di garantire l'accesso e la fruibilità dei percorsi al numero maggiore di visitatori, il Museo ha realizzato una video-guida in LIS la Lingua dei Segni Italiana, che è disponibile gratuitamente scaricando l’app di visita MobiCult oppure sul canale You Tube del Museo. La guida, realizzata in collaborazione con ENS Ente Nazionale Sordi – Sezione provinciale di Trento, fornisce informazioni utili alla visita e la descrizione delle principali sale espositive.
Inoltre, speciali postazioni tattili consentono al visitatore di toccare con mano alcuni oggetti esposti. Tramite QRCode, si viene rimandati alla sezione relativa sull'App che racconta quanto il visitatore sta vedendo.