MOBIcult: come la tecnologia trasforma le esperienze culturali

04 marzo, 2025

MOBIcult: come la tecnologia trasforma le esperienze culturali

MOBIcult è un'App guida sullo smartphone che accompagna il visitatore nel percorso di visita. E' una soluzione innovativa per migliorare l’esperienza dei visitatori nei musei, nei siti storici e nelle destinazioni turistiche.

Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, MOBIcult consente di creare esperienze immersive personalizzate, rendendo la cultura più accessibile e coinvolgente. Questo articolo descrive le esperienze interattive, i benefici per il settore culturale e turistico e i principali casi di studio.

Esperienze immersive

MOBIcult sfrutta diverse tecnologie per creare esperienze immersive:

  • offre info contestuali inquadrando un oggetto con lo smartphone (grazie alla Realtà Aumentata);
  • consente di visitare luoghi inaccessibili sfruttando la Realtà Virtuale e le riprese con droni;
  • localizza il visitatore in tempo reale (tu sei qui, sulla mappa) e attiva notifiche mirate tramite i sensori bluetooth;
  • trasforma i percorsi in sfide coinvolgenti con giochi interattivi rivolti a un pubblico diversificato (esperti, bambini, studenti)  
  • rende più accessibile il tuo museo con percorsi per non udenti o non vedenti che ampliano l'inclusività e la fruzione con contenuti digitali
  • offre audio multilingua per testimonianze impattanti.

Benefici per il settore culturale e turistico

Entrare a far parte della rete museale di MOBIcult porta numerosi vantaggi a musei, parchi archeologici e città d’arte:

Coinvolgi il visitatore: le esperienze interattive attirano e fidelizzano i visitatori, incoraggiando la partecipazione attiva, i percorsi sono diversificati in base al pubblico a cui si rivolgono: didattici per gli studenti, approfonditi per appassionati o divertenti per famiglie.

Valorizza il patrimonio: la digitalizzazione permette di preservare e diffondere contenuti culturali in modi innovativi.

Rendi più accessibile: contenuti personalizzabili per esigenze specifiche garantiscono un’esperienza inclusiva.

Monitora i dati: gli strumenti analitici integrati forniscono dati sui comportamenti dei visitatori, aiutando gli enti culturali a migliorare le proprie offerte.

Casi d’uso di successo

In Trentino le istituzioni che sono già entrate a fare parte della rete di MOBIcult sono numerose: il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, la Fondazione Museo Storico del Trentino, le Gallerie di Trento, il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, il Museo Ladino di Fassa, il comune di Vermiglio, la Val di Ledro, il Museo della guerra Fronte Adamello in Val Rendena e il comune di Tesero. Presto farà parte della rete anche il MAG Museo Alto Garda.

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto

Il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto offre diversi percorsi di visita e allestimenti, pensati per arricchire l’esperienza e renderla accessibile a tutti.

Un'esperienza immersiva e coinvolgente
Il percorso completo guida i visitatori attraverso le sale del museo con contenuti approfonditi e descrizioni di lunghezza variabile. Le testimonianze audio multilingue in prima persona aggiungono un tocco di autenticità e drammaticità, permettendo di vivere la storia attraverso le voci di chi l’ha vissuta.

Inclusività e accessibilità
Il museo ha sviluppato due percorsi dedicati per garantire un’esperienza accessibile a tutti:

Percorso video LIS (Lingua dei Segni): realizzato in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento, offre descrizioni video in LIS per rendere il percorso fruibile anche alle persone sorde.


Percorso tattile per ipovedenti: ogni sala è arricchita da un oggetto significativo accompagnato da una descrizione audio, permettendo un’esperienza sensoriale e immersiva.

Un’unica piattaforma per più sedi
Gestire i contenuti di più sedi, comprese quelle all'aperto come i percorsi outdoor in Vallagarina, rappresentava una sfida. Grazie a MOBIcult, il museo ha trovato la soluzione ideale: un sistema centralizzato che consente di aggiornare e coordinare con facilità i contenuti di tutte le sue sedi, offrendo un'esperienza continua e integrata ai visitatori.

Fondazione Museo Storico del Trentino

Anche la Fondazione si trova a gestire contenuti distribuiti su diverse sedi, alcune delle quali all’aperto. Grazie a MOBIcult, questa complessità è stata superata, permettendo una gestione centralizzata e integrata dei contenuti su tutte le sedi.

Le Gallerie di Trento
Uno spazio espositivo dinamico che offre un percorso immersivo nella storia e nella cultura del territorio.

Parco Museo delle Storie Ledrensi
Un luogo dedicato alla memoria e all’identità della comunità, dove vengono conservate e valorizzate testimonianze ed esperienze che hanno segnato il territorio. Per raccontare queste storie non bastava un semplice museo: era necessaria una narrazione diffusa, fatta di itinerari e percorsi tematici, arricchiti da mappe interattive e approfondimenti digitali. Un’esperienza che guida i visitatori alla scoperta dei luoghi più significativi, trasformando il territorio stesso in un museo a cielo aperto.

Cavalese - Val di Fiemme

A Cavalese, l’esperienza culturale si sviluppa su tre percorsi distinti: la scoperta del Palazzo della Magnifica Comunità con la sua audioguida dedicata, l’esplorazione delle collezioni d’arte temporanee e l’approfondimento del territorio della Magnifica Comunità.

Grazie all'audioguida multilingua MOBIcult, i visitatori possono immergersi nella storia e nei dettagli delle numerose opere d'arte esposte nel Palazzo. In particolare, l'app descrive dettagliatamente tutta la collezione di dipinti con contenuti approfonditi e immagini ad alta risoluzione che permettono di cogliere particolari altrimenti difficili da osservare. 

Non solo: MOBIcult si rivela un alleato prezioso anche per le mostre temporanee, offrendo ai curatori la possibilità di aggiornare e modificare liberamente i contenuti, rendendo l’esperienza sempre attuale e coinvolgente.

Tesero - Val di Fiemme

A Tesero, il percorso La Via dei Pianeti offre un'affascinante esperienza tra scienza e natura. Si tratta di un itinerario astronomico che si snoda lungo un sentiero immerso nel paesaggio, conducendo al moderno Osservatorio Astronomico.

Lungo il cammino, i visitatori "incontrano" i pianeti del Sistema Solare – dal Sole fino a Nettuno – con la possibilità di accedere a informazioni dettagliate direttamente sullo smartphone. Un dettaglio speciale rende il percorso ancora più coinvolgente: le distanze tra le tappe riproducono in scala quelle reali tra i pianeti, offrendo un modo unico e interattivo per comprendere le proporzioni dell’universo.

Vermiglio - Forte Strino

Nell’audioguida dedicata ai forti del Tonale, spiccano le suggestive foto a 360° realizzate con droni, che regalano un’esperienza immersiva e offrono una vista spettacolare sulla località, permettendo di esplorarne ogni dettaglio da una prospettiva unica.

 

Museo Ladino in Val di Fassa

Un’esperienza nella lingua ladina
Uno degli aspetti più significativi del museo è la possibilità di seguire i percorsi anche in lingua ladina, preservando e valorizzando l’identità culturale del territorio.

Un museo diffuso e connesso
Come molti altri musei, il Museo Ladino si articola in una sede centrale e diverse sezioni dislocate sul territorio. Grazie a MOBIcult, i visitatori possono accedere facilmente a tutte le informazioni direttamente dal proprio smartphone: mappe interattive, contenuti dettagliati sulle diverse sedi e percorsi tematici, con la libertà di esplorare il territorio in autonomia.

 

Installa MOBIcult

MobiCult è la soluzione all’avanguardia per trasformare il modo in cui i visitatori vivono la cultura. Offre percorsi personalizzati rivolti a un pubblico diversificato anche con strumenti coinvolgenti come la gamification, integra realtà aumentata e virtuale per rendere l’esperienza di visita più coinvolgente, accessibile e interattiva. Con l’evoluzione delle tecnologie digitali, strumenti come MobiCult diventeranno sempre più essenziali per valorizzare il patrimonio culturale e attirare nuove generazioni di visitatori.

Se sei interessato a scoprire come MobiCult può essere integrato nella tua realtà culturale, contattaci per una demo o una consulenza personalizzata!

Scarica subito l'app dagli store Apple o Android

 

 

Cover
Daniela Marotto

Ti piacciono

le nostre soluzioni?

Compila il form per avere ulteriori informazioni