Valorizzare i Sacri Monti con il digitale: la piattaforma Suggesto per il patrimonio UNESCO

10 aprile, 2025

Valorizzare i Sacri Monti con il digitale: la piattaforma Suggesto per il patrimonio UNESCO

Il progetto "Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell'identità di luoghi eccezionali" rientra nel bando per la valorizzazione dei comuni con siti UNESCO e delle città creative del Ministero del Turismo. Guidato dal Comune di Varallo, in collaborazione con Biella, Domodossola, Ghiffa, Serralunga di Crea, Varese, Orta San Giulio e Tremezzina, è volto a valorizzare i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. L'obiettivo è di trasformare questo patrimonio unico in un'esperienza turistica integrata e accessibile, ampliando l'offerta e attirando nuovi target di visitatori tramite tecnologie avanzate e una strategia digitale integrata.

Da dove partiamo

Negli anni Suggesto ha progettato una piattaforma digitale solida e ricca di contenuti, pensata per offrire approfondimenti e strumenti per organizzare la visita, e in particolare una fruizione immersiva del sito seriale UNESCO.
Il portale si rivolge a un pubblico variegato – dal turista allo studioso – mentre l’App dei Sacri Monti è ottimizzata per chi visita in loco, con percorsi didascalici, tematici, visite virtuali, audio speakeraggio e tecniche di gamification.

Obiettivi e direzioni di sviluppo

Il progetto punta ora a:

  • Estendere e aggiornare il sito e l’app mobile, includendo nuovi itinerari tematici e funzionalità.
  • Integrare la piattaforma con il portale nazionale italia.it e altri attori territoriali.
  • Implementare un sistema di raccolta e analisi dati per comprendere meglio i comportamenti dei visitatori.
  • Introdurre uno strumento di pianificazione del viaggio con suggerimenti personalizzati basati su intelligenza artificiale.
  • Rendere disponibili online le esperienze virtuali finora fruibili solo tramite App.
  • Ampliare la comunicazione digitale e offline, con un piano editoriale per i social e una cartellonistica coerente con l’identità visiva del brand.

Percorsi di visita: fisici, virtuali e narrativi

Il progetto prevede la realizzazione di nuovi percorsi di visita trasversali che collegano i diversi Sacri Monti:

  1. Percorso UNESCO: per scoprire le ragioni della candidatura seriale e il valore storico e paesaggistico del sito.
  2. Percorso artistico e iconografico: per confrontare stili e narrazioni tra i diversi complessi.
  3. Percorso naturalistico: per esplorare il legame tra i Sacri Monti e l’ambiente circostante.

Questi itinerari saranno disponibili anche in formato virtuale, con testi, foto, video e panoramiche 360° e tradotti in più lingue.

Comunicazione e promozione

È prevista la produzione di video promozionali in formato istituzionale e social, con narrazione coinvolgente per raccontare il valore dei Sacri Monti come patrimonio UNESCO. Parallelamente, una strategia social su Instagram, Facebook e YouTube sarà guidata da un piano editoriale semestrale, con contenuti originali, report periodici e un coinvolgimento diretto dell’Ente nella gestione.

Una piattaforma digitale evoluta al servizio del territorio

Il progetto si fonda su una piattaforma enterprise scalabile, aggiornata secondo gli ultimi standard tecnologici, pensata per crescere e adattarsi alle esigenze di un turismo contemporaneo: prossimo, sostenibile, interattivo e inclusivo.

Cover
Daniela Marotto

Ti piacciono

le nostre soluzioni?

Compila il form per avere ulteriori informazioni